Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa
Lungarno Colombo 28 A
50136 Firenze Italy
tel. (+39) 055 576266
sede legale ed operativa
Lungarno Colombo 28 A
50136 Firenze Italy
tel. (+39) 055 576266
"Il parto è salute quando madre e bambino possono vivere la nascita come un momento positivo della loro biografia dove i loro bisogni globali sono soddisfatti e dove possono integrare il loro futuro sviluppo psicosociale.
Sven Hildebrandt
Sven Hildebrandt

» Numeri singoliD&D;
![]() I numeri di D&D sono acquistabili singolarmente.
Ogni numero arretrato tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico.
Vai alla lista dei numeri ancora disponibili. (IN AGGIORNAMENTO) |
Ogni numero tratta un tema specifico ostetrico di interesse ostetrico. |
» Richiedi copia omaggioVuoi conoscere la rivista Donna & Donna il giornale delle ostetriche? Non ti sei mai abbonata?Se lo desideri abbonati qui Altrimenti richiedici una copia omaggio (scelta del numero a nostra discrezione) ... continua | |
» D&D; n. 97 Le situazioni limite in gravidanzaAprile 2017L' Editoriale di Verena Schmid. LA FISIOLOGIA PERDUTA Nei quasi 40 anni della mia professione ho potuto osservare che le gravidanze, i parti semplici, sani, normali sono diventati sempre più rari. Lo osservano anche molte ostetriche che lavorano con la “fisiologia”. E allora, cos’è cambiato? C’è meno salute di base? Le donne non sono più capaci? C’è una marcatura epigenetica negativa? C’è una sovradiagnosi di patologia? Oppure lo stile di vita è inadeguato?(...) Leggi tutto l'editoriale di Verena Schmid sul blog di D&D ... continua Aggiungi al carrello | |
» D&D; n. 95-96 Il puerperio in ombraDicembre 2016 - Gennaio 2017Numero doppio. L' Editoriale di Verena Schmid. OMBRE SULLA MADRE Il puerperio ormai è seguito quasi ovunque solo nei primi due giorni, i giorni del ricovero.Dopo, referente per la famiglia è il pediatra, che si occupa però per lo più del bambino, spesso in antagonismo con la madre. La donna, con i suoi bisogni, scompare nell’ombra.In questo numero doppio vogliamo accendere i riflettori su di LEI: colei che dona, accoglie, nutre la vita, colei che continua ad essere ancora “utero” per il bambino nato. Vogliamo illuminare i suoi bisogni, la sua condizione, le sue opportunità, la sua libertà nello scolpire la sua maternità a propria misura.I bisogni materni non trovano molte sponde.(...) Leggi tutto l'editoriale di Verena Schmid sul blog di D&D ... continua »» esaurito | |
» D&D; n. 94 Mestruazioni - on offOttobre 2016L' Editoriale di Verena Schmid. LET IT FLOW, LASCIALO SCORRERE - Le mestruazioni tra fisicità e misticismo. Cominciamo con le attiviste mestruali: l’esistenza stessa di queste nuove figure evidenzia l’esistenza di un tabù che le attiviste vogliono svelare, trasformare, integrare nella cultura dominante. Quindi, siamo ancora al tabù! Che cosa è tabù nelle mestruazioni? Il sangue che non sgorga da una ferita? Le fasi cicliche femminili con le loro costanti trasformazioni? La parziale indisponibilità della donna al rapporto sessuale con l’uomo nelle varie fasi del ciclo? Il potenziale spirituale e visionario che le mestruazioni favoriscono? La periodica discesa nel “mondo di sotto” nell’introspezione, da dove emergono delle verità a volte scomode? La connotazione di morte come assenza del concepimento? Il segnale del non essere madre, ma donna che denotano le mestruazioni? L’aspetto euforico/creativo/amazzonico all’apice del ciclo? L’essere diversamente produttive? In realtà tutti questi aspetti insieme al potenziale della fecondazione eccitano la tensione sessuale. (...) Leggi tutto l'editoriale di Verena Schmid sul blog di D&D ... continua Aggiungi al carrello | |
» D&D; n. 93 Maternita' e paternita' surrogateLuglio 2016L' Editoriale di Verena Schmid. MOLTE DOMANDE, POCHE RISPOSTE. Maternità, paternità surrogate, gravidanza, concepimento surrogato… queste le nuove frontiere dell’ostetricia e del dare la vita! Un tema caldo anche per le ostetriche che si troveranno di fronte a queste situazioni a conti fatti: nascerà un bambino, con due, tre o quattro genitori che contribuiscono in vario modo al suo divenire e alla sua identità. Ma madre e padre possono essere davvero surrogati? Un “utero” (leggi “una donna”) può essere affittato senza implicazioni relazionali? Come vivono i bambini, nati da costellazioni biologiche diverse, la loro identità? Devono sapere o non sapere? Procreare per conto terzi è dignitoso per la donna o dev’essere vietato? I donatori devono restare anonimi o no? Come vive il genitore infertile il bambino donato da altro/a? Deve elaborare un lutto? Cosa succede nelle coppie? Cosa cambia nella relazione generazionale? Di queste domande, esponenti di diverse discipline discutono in questo D&D, senza dare risposte, ma stimolando un ampliamento del punto di vista e una riflessione più approfondita. Mentre alcune risposte le danno i nati da fecondazione assistita eterologa, oggi giovani adulti, riunitosi in un’associazione. (...) Leggi tutto l'editoriale di Verena Schmid sul blog di D&D ... continua Aggiungi al carrello | |
Scuola Elementale di Arte Ostetrica
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati
sede legale ed operativa | lungarno Colombo 28A- 50136 Firenze, Italy
Capitale Sociale 17.044,97 interamente versato Partita IVA 05166020486
PEC: [email protected]
© Donna & Donna - Tutti i diritti sono riservati